
- vendere prodotti presso strutture già organizzate;
- vendere prodotti con una struttura propria;
- creare una filiale di vendita;
- creare joint venture con imprenditori brasiliani;
- creare nuove attività produttive con soci brasiliani.
In tempi di vacche magre sarebbe un delitto non provarci!
Ci sono già state 20 manifestazioni di interesse, sono state visitate 15 aziende e 8 di esse hanno preparato un idea di progetto che verrà portata all'attenzione della FIEMG.
In questi primi mesi di lavoro, il punto principale emerso, in
maniera preponderante, è che per cogliere questa opportunità la
dimensione dell'impresa conta poco, fondamentale è la volontà e l'idea di
progetto. Infatti, la FIEMG è interessata anche a
progetti che coinvolgono, inizialmente, poche unità lavorative purchè
in grado di sviluppare il settore industriale dello Stato e aumentare il know how.
Chi si sta cercando?
Tutte le imprese che concorrono direttamente o indirettamente
svolgano attività nel settore agroalimentare, automobili e produzioni di
singole parti per le autovetture, comparto calzature e tutto il settore pelle,
cemento, lavorazione pietre e settore minerario, elettrotecnica e prodotti correlati,
settore del legno e tutti i prodotti ad esso correlati.
Come funziona?
Compilate un questionario ce lo inviate, veniamo a farvi un piccolo audit (è un servizio compreso nella tessera
per gli associati Unione Artigiani) per capire che idea avete; se decidete di
procedere vi chiederemo una presentazione dell'idea da sottoporre alla FIEMG.
Se l'idea è di interesse per la FIEMG, verrà fatta a loro cura (senza oneri per
l'impresa) una ricerca di mercato per capire due cose: c'è mercato, quale
partner sarebbe bene associare all'impresa per garantire il successo del
progetto.
Il 29 maggio alle ore 17 presso la nostra sede (Via Doberdò 16, Milano) ci sarà un incontro per fare il punto sulla situazione e organizzare con le prime 8 imprese una missione in Brasile.
L'incontro è aperto, tutti possono partecipare liberamente, previa iscrizione, inviando mail con il proprio nominativo a marketing_sviluppo@unioneservizi.it
Per chiarimenti interpellare il referente del progetto (Ing. Claudio Vettor: claudio.vettor@unioneservizi.it ). Ebbene sì, sono io, mi sto occupando anche di questo.
Nessun commento:
Posta un commento