Rivoluzionaria scoperta nel
campo della fisica sistemica delle organizzazioni, finalmente svelato il
diagramma di Feynman dei comportamenti stupidi (nella accezione gumpiana di “stupido
è chi stupido fa”).
Nella teoria quantistica dei campi il Diagramma di Feynman fu inventato da Richard
Feynman negli anni quaranta.
L'idea di fondo del
diagramma è di tradurre una interazione tra particelle elementari in un semplice
schema, per permettere una facile comprensione del fenomeno descritto. Questi
diagrammi sono composti da segni convenzionali, quali ad esempio linee rette e
ondulate, disposte secondo uno schema preciso e con un preciso significato.
Ogni particella è descritta da una linea
differente e diverse particelle sono descritte da diversi tipi di linee:
·
il fotone,
mediatore dell'interazione elettromagnetica, si indica
con una linea ondulata;
·
i bosoni W e Z, mediatori dell'interazione nucleare debole, si indicano
con delle linee tratteggiate;
·
i gluoni,
mediatori della interazione nucleare forte si
indicano con una linea a molla;
Come detto il diagramma rappresenta
l'evoluzione temporale e spaziale dell'interazione: ecco un semplice schema per
comprendere meglio quello che succede durante una interazione e per capire
meglio come interpretare i diagrammi.
In questo caso l'interazione
rappresentata è:
ed il diagramma corrispondente è:
La fisica sistemica delle
organizzazioni si prefigge lo scopo di studiare le leggi che governano le
organizzazioni. I diagrammi di Feynman sembrano uno strumento ineguagliabile
per capacità di sintesi , efficacia e precisione per descrivere i fenomeni
organizzativi che nascono dalle interazioni tra le “particelle organizzative”.
Perché è così importante
trovare una descrizione dei fenomeni, per il semplice fatto che sembra
inspiegabile come una massa enorme e densa di neuroni (una delle particelle
organizzative in gioco) presenti nelle organizzazioni possa produrre comportamenti
stupidi. Partendo della definizione data dal fisico israeliano Eli Goldratt
(fondatore della TOC – Theory of Constraints) : l’ignoranza è una condizine, la
stupidità è una scelta, ci si è posti la domanda di cui sopra.
Quali sono le particelle
organizzative che interagiscono, oltre ai neuroni, e la cui interazione produce
comportamenti stupidi. Poiché i diagrammi di Feynamn si applicano alle
particelle elementari il primo passo consiste nel individuare le particelle
organizzative elementari. Oltre ai neuroni ne sono state “isolate” altre:
i pregiudizi, idee
preconcette che albergano nelle persone e che intervengono nella produzione di
comportamenti e decisioni (rappresentati dalla lettera p)
bias cognitivi e archetipi, al
momento considerate particelle elementari , probabilmente ricerche più approfondite
faranno luce sulla loro reale natura, sono particelle organizzative elementari
o a lor volta (come i quark nei confronti delle
altre particelle) risultato dell’interazione di altre particelle finora
sconosciute. Rappresentati dal simbolo Ă
Eventi fisici (fatti).
Rappresentati dai simboli F+ e F-
Comportamenti stupidi,
rappresentati dal simbolo Ṩ
Il diagramma di Feynman dei
comportamenti stupidi è il seguente:
Si legge così: due fatti
provenienti dal passato (esperienza) collidono, uno dei due fatti rilascia un
pregiudizio che produce da un lato un comportamento stupido e dall’altro il
rinforzo di un archetipo.
Certamente questo è solo un
primo risultato, incompleto e migliorabile, ma è il primo risultato tangibile
della applicabilità della fisica sistemica delle organizzazioni.
Aver capito il meccanismo dei comportamenti
stupidi e quale sia la particella organizzativa p che li veicola è
fondamentale per escogitare le contromisure, ovvero come impedire che si attivi
la particella veicolante e si produca questa dannosa interazione.
Nessun commento:
Posta un commento